« Sono Mr Wolf e risolvo problemi ». Ebbene, il Mr Wolf parigino si chiama Lulu dans ma rue ed è il primo portierato di quartiere.
A due passi da Place des Vosges e di fronte alla Chiesa di Saint Paul, nasce per venire incontro alle piccole e grandi esigenze del vicinato, dall’innaffiare le piante al doposcuola per i bambini.
Insomma tutti i semplici bisogni quotidiani che ci ripromettiamo continuamente di tenere in considerazione.
Per tutte le esigenze
« Abbiamo voluto ridare umanità alla vita quotidiana » dice Charles Edouard Vincent, mente alla base del progetto. Ma come funziona concretamente la deliziosa gabbiola dalle sembianze di edicola?
Il sistema è semplice. Gli abitanti di quartiere possono telefonare, inviare una mail o semplicemente passare dal chiosco e richiedere ciò di cui hanno bisogno.
A quel punto “ il portiere” di turno cerca il Mr Wolf della situazione: idraulici, esperti di informatica, baby sitter. Le tariffe vanno dai cinque ai dieci euro per venti minuti, qualcosa in più per mansioni complicate, detraibili al 50% dalle tasse.
Il valore della comunità
Lulu dans ma rue, dalla primavera dell’anno scorso a oggi, conta più di 11mila clienti, e ha già risolto 4000 problemi quotidiani, con il sostegno della Capitale francese. Un piccolo progetto che riporta alla luce il valore del condominio, inteso nel senso più alto: cura del bene comune.
L’erba del vicino non è sempre più verde. A volte basta solo innaffiarla insieme.
Stephen Lund ha trasformato la sua passione per la bici in una forma d’arte, creando disegni sulle mappe di Google. L'app Strava traccia graficamente il percorso di ciclisti e atleti, come una sorta di pennarello. Il totale dei km percorsi per la realizzazione delle opere è 22.000 km circa. L’anno scorso Lund ne ha realizzate settanta, tutte raccolte nel suo sito Internet.
Godetevi lo straordinario lavoro dell'artista canadese >>>
I nostri antenati erano più attenti riguardo a tematiche come lo spreco alimentare?
Forse si. Quando l'incolto era destinato a marcire nei campi, arrivavano gli spigolatori; persone che, nella maggioranza povere, recuperavano le spighe rimaste dopo la mietitura. È questo il punto di partenza di Social food, iniziativa dell'LVIA, ong che da ben cinquant'anni opera in Albania, Africa e Italia e si occupa di garantire la sicurezza alimentare e sensibilizzare su stili di vita sostenibili. Recuperare a monte le eccedenze di cibo dunque, rafforzando le filiere locali. I contadini devono essere sempre più capaci di difendere i loro bisogni nel rispetto della biodiversità.
« E se siamo attenti all'utilizzo di cibo e acqua nei Paesi in via di sviluppo, perchè non dovremmo esserlo nel nostro?», dice Sara Prandi, dell'ufficio Comunicazione LVIA Piemonte. In Italia infatti, se da un lato il 9% della popolazione ha difficoltà nell'accesso al cibo, il 26% della produzione ortofrutticola viene sprecata in fase di raccolta. Come riutilizzare dunque una tale quantità di beni alimentari?
LVIA ha pensato a un sistema webgis open sourceche, attraverso la geolocalizzazione, connette i produttori provvisti di eccedenze con gruppi di cittadini spigolatori del terzo settore. Quest' ultimi grazie alla mediazione dell'ONG, recuperano l'incolto e si fanno carico di redistribuire le eccedenze a famiglie numerose e migranti.« Al momento siamo in fase di sperimentazione su Lagnasco, provincia di Cuneo, soprattutto in campo ortofrutticolo. Il progetto è rivolto a piccoli gruppi già associati, ma non si esclude che un giorno possa essere indirizzato anche al singolo cittadino», sottolinea Sara.
Il progetto ha già vinto il premio Sodalitas social innovation,, promosso dall'omonima fondazione per incrementare le organizzazioni nio profit legate a progetti di alta sostenibilità economica. L'idea è approdata quindi su Withyouwedo, piattaforma di crowdfunding del gruppo TIM, che aiuterà l'associazione nella promozione e nello sviluppo dell'iniziativa.
Ma quale modo migliore per diffondere la lotta allo spreco se non partire dalle giovani generazioni?I ragazzi del liceo Silvio Pellico di Cuneo, grazie ad LVIA, hanno quindi sperimentato il processo di spigolatura, ritrovando una dimensione sociale diversa, garantita dallo stare insieme in mezzo alla natura. Un'esperienza didattica che nasconde un sottotesto importante. « Spesso viene scartato dal mercato ciò che non corrisponde a precisi canoni estetici. In questo modo si recupera frutta e verdura che, per qualche difetto, non si adegua agli standard di produzione». Una lezione che potrebbe dirla lunga sull'importanza dell'accettazione, delle qualità che albergano in ciascuno di noi, al di là delle caratteristiche socialmente accettate.
Se l'iniziativa dovesse avere successo, si vorrebbe allargare il raggio d'azione anche su Roma e Torino e, perché no, nelle aree del mondo di cui già si occupa l'associazione ( con modalità differenti). La somma richiesta su Withyouwedo per la realizzazione è 10.000 euro. Sara conclude con un «Donate, donate, donate».
Giusto. È un delitto che molti soffrano la fame solo per l'incapacità di gestire bene le nostre risorse. E progetti come Social Food sono un input significativo per passare dalle parole ai fatti.