La Start Up

Boarini, la startup bolognese di borse di lusso

Borse di altissima qualità

boraini-milanesiÈ questo il fine ultimo di Boarini Milanesi, start up bolognese che dedica l'intero core business nella fabbricazione di prodotti di lusso, capaci di sfidare i grandi marchi del nostro tanto amato made in Italy. Qui si sogna – e lo si fa in grande.

Dalle pelli di struzzo a quelle degli alligatori, le borse di  Boarini Milanesi hanno standard qualitativi degni delle migliori griffe di moda nel mondo: la bellezza di questi prodotti è insita nella manifattura, completamente artigianale, ma anche il prezzo necessario per creare questi oggetti del desiderio denota esclusività: ci si aggira su cifre che possono arrivare anche fino a 50 mila Euro.

 

Boraini Milanesi, la start up per un brand d’élite

boraini-milanesi-8Quest’ambiziosa startup nasce a Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna, da Carolina Boarini e Matteo Rodolfo Milanesi e si rivolge ad un target d’élite altissimo: la sfida è certamente riuscire a piazzarsi sul mercato e competere con le case  che dominano il settore dell’alta moda di borse e accessori.

In particolare, un vantaggio ottenuto da Boarini Milanesi è aver chiuso accordi con diversi hotel a cinque stelle tra Gran Bretagna, USA, Medio Oriente Cina,

Programmata inoltre per settembre 2018 l'inaugurazione del primo showroom-atelier ufficiale a Bologna.

Altissima manifattura a portata di click

boraini-milanesi-11Non solo accordi e punti di esposizione in alberghi di lusso: per Boarini si parla del lancio di un portale e-commerce, disponibile online a partire dall’autunno 2018 dove sarà proposta una collezione al momento composta da una valigetta da uomo e quattro borse da donna.

Considerando il tempo e l’impegno per produrre ogni singolo prodotto (per fabbricare una borsa ci si impiega almeno 40 ore), è stato necessario attivare una collaborazione con un atelier artigianale in Emilia Romagna e uno in Toscana, con l’intento di arrivare presto ad una produzione unica.

loading...

Obiettivi stellari per Boarini Milanesi

boarini-milanesiAmbizioso infine l’obiettivo aziendale prefisso per i primi mesi del 2019, come quello di produrre e vendere 300 prodotti; per gli anni successivi, neanche a dirlo il processo di crescita è ancora più ambizioso e volto allo sviluppo in campo internazionale, al fine di radicare il brand e posizionarlo stabilmente nei top player del settore d’haute couture -sempre ed esclusivamente delle borse.

Nel quadriennio 2018-2022 sono in programma nuovi shoowroom a Milano, Londra, Parigi, New York, Miami e Hong Kong. Non possiamo fare che i migliori auguri per sperare che questo nuovo progetto possa presto brillare tra i grandi della moda di accessori di lusso.

E ai tanti che non potranno permettersi queste magnifiche borse, diciamo che comunque è un vanto per il made in Italy. Ciò che conta è che qualcuno non smetta mai di aiutarci a farlo con oggetti ricercati e di altissima qualità.

felice-catozzi

di Felice Catozzi

 

 

 

 

google playSeguici anche su Google Edicola »

 

Continua...

Soffri di mal d'auto? C'è un rimedio migliore delle caramelle

Nausea, mal di testa, stomaco sottosopra.

Se avete previsto un viaggio on the road e soffrite di mal d’auto, questa fastidiosa sindrome potrebbe rappresentare un problema per il vostro itinerario.

Da cosa deriva il mal d’auto?

Anche detto comunemente voltastomaco, la chinetosi è un vero disturbo neurologico che può essere causato da spostamenti ritmici o irregolari del corpo durante un movimento.

Infatti, se normalmente la posizione che il corpo occupa in un determinato spazio è regolata dal labirinto che si trova nell’orecchio, in un’auto quest’organo corre il rischio di “confondersi”, causa stimolazioni non coordinate con le informazioni fornite dalla vista, che non segue la strada.

 

Da qui deriva uno squilibrio di messaggi che giungono al cervello, che risponde liberando adrenalina e vasopressina, responsabili di nausea e vomito. Come avviene anche per il mal di mare.

Arrivano i Seetroën

seetroenNormalmente si cerca di combattere il voltastomaco sporgendo la testa dal finestrino, ingoiando cibi secchi o caramelle a base di zenzero.

A risolvere questo disagio ci hanno pensato in tanti, non ultimo Citroën, che ha lanciato i quasi omonimi Seetroën, occhiali che promettono di eliminare problemi di chinetosi. 

Messi a punto dalla casa automobilistica francese e adatti ad adulti e bambini, sono costituiti da una montatura senza lenti e utilizzano la tecnologia sviluppata dalla startup d’oltralpe Boarding Ring TM. 

Occhiali che ricreano la linea dell’orizzonte con un liquido colorato, risolvendo così il problema sensoriale.

Un vero e proprio dispositivo paramedico, brevettato e testato, che promette di essere efficace al 95%. Grazie al liquido in movimento negli anelli posti intorno alla zona degli occhi, sia in senso frontale, sia a destra che a sinistra e in avanti e indietro, gli occhiali sono in grado di riformulare la linea dell’orizzonte e risolvere così il difetto sensoriale alla base del malessere.

Come funziona? Ai primi sintomi inforcate gli occhiali, dopo una dozzina di minuti Seetroën si sincronizzerà con il movimento percepito dall’orecchio interno, mentre gli occhi restano fissi su un oggetto immobile, che può essere anche un libro. Successivamente, gli occhiali possono essere anche rimossi.

 A volte bastano idee semplici per risolvere problemi molto comuni.

irene-caltabiano

di Irene Caltabiano

 

 

 

google playSeguici anche su Google Edicola »

 

Continua...

IperGo, il dispositivo che localizza ovunque le vostre valigie

Avete percorso migliaia di km. 

ipergo-10

Non vedete l’ora di toccare il vostro materasso e cadere nelle braccia di Morfeo. Oppure di raggiungere l’albergo più vicino per dare inizio alla vostra avventura vacanziera. 

Ma i bagagli tardano ad arrivare, persi in mezzo ad un'altra miriade di valigie o chissà, nell’iperspazio o in qualche oscuro angolo del globo. 

Niente paura, i vostri effetti personali d'ora in poi saranno al sicuro. Da oggi nasce iPerGo, distributrice di prodotti tecnologici per il tempo libero. LugLoc svolgerà la funzione di baggage locator, ovvero localizzatore perfetto per conoscere sempre la posizione della propria valigia, anche a centinaia di chilometri di distanza.

Come funziona IperGo

ipergo-1

LugLoc può essere inserito all’interno di un bagaglio da imbarcare, senza essere soggetto ad alcun tipo di restrizione. A permetterglielo la presenza di un accelerometro triassiale brevettato, strumento che riesce a captare gli spostamenti. Il dispositivo si spegne al momento del decollo e si accende all’atteraggio.

Lo strumento perfetto per localizzare sempre la propria valigia è la presenza di una SIM interna che, grazie all’unione della rete cellulare GSM/ GPSR e la triangolazione con rete WiFi renderà il device localizzabile in qualsiasi angolo del globo.

Una volta inserito in valigia, LugLoc saprà sempre dov'è la vostra valigia, per poi renderla visualizzabile direttamente sul display del proprio smartphone. Nel caso in cui il bagaglio si trovasse a meno di 90 metri di distanza, invece, il dispositivo andrebbe ad inviare un avviso grazie al Bluetooth. 

Anche tramite app

ipergo-12LugLoc sarà facile da utilizzare anche grazie all’intuitiva app scaricabile da Apple Store e Google Play e permetterà di registrarsi inserendo il codice dell’abbonamento. 

Le dimensioni contenute, unite alla batteria capace di assicurare fino a 15 giorni di utilizzo soltanto dopo 24 ore di ricarica, forniranno un ulteriore supporto alle sue funzioni.

Il dispositivo perfetto per trovare sempre la propria valigia è disponibile, insieme ad un anno di abbonamento, al prezzo di 119 euro.

Un'invenzione utilissima,  dal momento che è stato stimato che, nel mondo, si perdono circa sette valigie al minuto. 

 

 

di Irene Caltabiano

 

 

 

 

google playSeguici anche su Google Edicola »

 

Continua...

 

FB  youtubeinstagram

✉ Iscriviti alla newsletter


☝ Privacy policy    ✍ Lavora con noi

Contattaci