Basta bullismo: la storia di Mirko Cazzato e della sua startup sociale
Una delle cavie preferite della malinconia è il periodo compreso tra infanzia e adolescenza
Eppure, mentre lo vivevamo, non ci trovavamo niente di speciale né entusiasmante. Anzi, ci dibattevamo tra le insicurezze tipiche della crescita, le prime cotte (non ricambiate), ed il bisogno di libertà e nuove esperienze mal sopportato dai nostri genitori.
Il passaggio dalla fanciullezza all’anticamera dell’età adulta è quello in cui siamo più vulnerabili, fragili ed esposti a ciò che ci arriva dall’esterno. Può trattarsi di sensazioni piacevoli come l’approvazione, l’appartenenza ad un gruppo amicale coeso, ma anche – anzi soprattutto –emozioni gelide come l’indifferenza, l’umiliazione, il disprezzo.
Così, anche il più piccolo elemento di diversità/peculiarità diventa pretesto e alibi per un feroce dileggio, in mano ai bulli. Individui a loro volta attraversati da insicurezze, dubbi e fame di integrazione sociale, che però, non vogliono prendere coscienza della loro interiorità, delle loro sensazioni sgradevoli, e si illudono di soffocarle rovesciandole addosso agli altri.
Di bullismo si può morire, come dimostrano le cronache degli ultimi anni. Nella propria cameretta, mentre si è in giro con gli amici, ed anche a scuola. Crudele, paradossale ma vero: non sempre il luogo in cui passiamo la maggior parte del tempo è quello in cui riusciamo ad esprimerci più autenticamente. Anzi, a volte può diventare una prigione, o un palco su cui, nostro malgrado, siamo costretti a mettere in scena un personaggio, nella speranza di soffrire il meno possibile.
La startup sociale Mabasta (Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti) è nata proprio per risolvere questo paradosso. Permettere che a scuola si parli di (cyber) bullismo, che gli adulti imparino a riconoscere, decodificare, le dinamiche abusanti e prevaricatrici prima che deflagrino, tra bambini di 10 anni come tra adolescenti di 15.
Ed è emblematico che a idearla e fondarla sia stato un teenager a febbraio 2016. Mirko Cazzato, all’epoca alunno della 1 A dell’Istituto Galilei – Costa – Scarambone di Lecce. A colpirlo particolarmente era stata la notizia di un 12enne friulano che aveva tentato il suicidio dopo l’ennesimo episodio di bullismo.
Due anni dopo, a coronamento di un intenso periodo di studio ed elaborazione coordinato dal professore di informatica Daniele Manni, Mirko Cazzato ed un gruppo di suoi compagni mettono a punto un protocollo articolato in sei azioni, attraverso cui le classi ed i docenti possono impedire lo sviluppo di fenomeni di (cyber)bullismo. La chiave di volta di questo approccio innovativo è rappresentato dal fatto che Mabasta coinvolge e responsabilizza tutti i soggetti investiti da tali dinamiche, indipendentemente dal ruolo assunto.
A fine 2020 il protocollo Mabasta è approdato in una scuola media francese grazie ad un insegnante italiano. E un anno dopo, a novembre 2021, Mirko è stato selezionato tra circa 3.500 candidati per il primo Global Student Prize, riconoscimento che assegna 100mila dollari allo stato che, su base mondiale, è stato in grado di modificare significativamente la vita scolastica dei compagni.
Il ragazzo non ha vinto, ma si è classificato tra i primi 10, ed ha incassato comunque un successo altrettanto rilevante, che ha il sapore di un nuovo, avvincente capitolo nella lotta al (cyber)bullismo. Altri 30 ragazzi di età compresa tra 14 e 17 anni hanno infatti superato il test di ammissione che li porterà a formarsi per diffondere in tante altre scuole italiane il protocollo Mabasta.
Mirko Cazzato è cresciuto, anche la sua startup sociale, e così anche le sue forze, rappresentate da gambe capaci e scattanti che faranno viaggiare e conoscere le buone prassi vaccinali contro la prevaricazione tra pari.
Quando le cose non mi divertono, mi ammalo (H.B.)
Seguici anche su Google Edicola »