Come vivere una vita più lunga e sana in 6 mosse
Desiderare di essere in salute è una prerogativa di molti.
Così come avere una lunga vita. Sebbene alcune indicazioni possano apparire come rinunce, una volta intrapresa la strada per il benessere sia fisico che psichico, sarà difficile abbandonarla.
Sicuramente la predisposizione genetica aiuta particolarmente, ma non solo. Ecco alcuni suggerimenti da attuare quotidianamente.
Evitare l'eccesso di cibo
Il legame tra assunzione di calorie e longevità al momento genera molto interesse.
Gli studi scientifici, su popolazioni rinomate per la longevità, osservano i legami tra l'assunzione a basso contenuto calorico, una durata prolungata della vita e una minore probabilità di malattia.
Mangia più cibi salutari
La frutta secca, le spezie, i vegetali, il pesce. Sono solo alcuni degli alimenti che non dovrebbero mancare sulla nostra tavola, ogni giorno.
Leggi anche: Pasto post allenamento, ecco perchè è il più subdolo della giornata
Evita la sedentarietà
Non dovrebbe sorprendere che rimanere fisicamente attivi possa mantenerti in salute e aggiungere anni alla vita.
Solo 15 minuti di allenamento al giorno, possono aiutarti a ottenere benefici.
Non fumare
Il fumo è fortemente legato alla malattia e alla morte precoce.
Uno studio riporta che le persone che smettono di fumare all'età di 35 anni possono prolungare la propria vita fino a 8 anni.
Consuma alcol moderatamente
Il consumo eccessivo di alcol è legato alla malattia del fegato, cuore e alle patologie pancreatiche, oltre a causare un aumento generale del rischio di morte precoce.
Evita stress e ansia cronici
L'ansia e lo stress possono ridurre in modo significativo la durata della vita.
Ad esempio, le donne che soffrono di stress o ansia hanno due probabilità in più di morire di malattie cardiache, ictus o cancro ai polmoni.
Leggi anche: Cardiia, l'app che ascolta il cuore
Il mio consiglio?
Dai priorità alla tua felicità. Sentirsi felici può aumentare significativamente la longevità. Inoltre, i ricercatori affermano che il mantenimento di reti sociali salutari può aiutarti a vivere fino al 50% in più. E non dimenticarti di riposare regolarmente ogni notte.
E ricorda che la salute viaggia dal web alla vostra tavola!
Biologa e nutrizionista
Seguici anche su Google Edicola »