Cosa si festeggia il 25 aprile?
Il 25 aprile è il giorno in cui ogni anno, in Italia, si celebra la Festa della Liberazione
Ogni lavoratore molla dunque scrivania, uffici e colleghi e ne approfitta per fare scampagnate e stare fra amici.
Se non si ha conoscenza storica, cioè parlo di persone che non superano il metro e venti di altezza e fanno capricci, oppure chi ha vissuto isolato sulle cime di qualche montagna (almeno si spera) ogni tanto potrebbe dimenticarsi cosa si festeggia esattamente.
Un po' di storia
L’ Italia non è sempre stato il ridente paesino tutto vespa e mandolino. Negli anni Trenta e Quaranta del ‘900, in Italia si vestiva di nero, si intonavano cori razzisti e si faceva un sacco di attività fisica ( vedi le adunate nelle piazze principali).
Il fatto è che questa situazione, apparentemente idilliaca, col tempo si è guastata. E se a qualcuno non piacevano le dolci note di "Faccetta nera" si guadagnava un biglietto di sola andata per la prigione.
Col tempo gli italiani hanno cominciato a avere le tasche piene di olio di ricino come condimento per alimenti e davvero non volevano più partire per guerre perse in partenza, e quando le cose con il cugino Hitler cominciarono a mettersi male, un nutrito gruppo di italiani iniziò a vestire di rosso.
In più, questo gruppo, cominciò a riunirsi in casa del più facinoroso decidendo di metter su un gruppo di antifascisti /nazisti etc. Era un momento molto vivo, infatti in Italia c’era tantissima gente, praticamente un grande incontro fra diverse nazionalità!
C’erano tedeschi, inglesi, americani, una specie di enorme Erasmus, e italiani naturalmente che però si son divisi fra resistenza e Salò, per i nostalgici.
Leggi anche: Se c'è stato un 25 aprile è grazie agli Alleati e non ai partigiani
Festa per la liberazione
Il 25 aprile è a oggi un data simbolica che ricorda il giorno in cui ci fu la ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della repubblica di Salò dalle città di Torino e di Milano.
Parlo di data simbolica perché venne deciso dal governo provvisorio di De Gasperi il 22 aprile del 1946, il quale stabilì con un decreto che il 25 aprile dovesse essere “Festa nazionale”.
La data fu fissata in modo definitivo con la legge n. 269 del maggio 1949, presentata da De Gasperi in Senato nel settembre 1948. Da allora, il 25 aprile è un giorno festivo.
La guerra in Italia non finì il 25 aprile 1945, comunque: continuò ancora per qualche giorno, fino agli inizi di maggio. Il 24 aprile 1945 gli alleati superarono il Po e il 25 aprile i soldati tedeschi e della repubblica di Salò cominciarono a ritirarsi da Milano e da Torino.
Festa della donna: tre esempi che dovremmo prendere in considerazione
I giornali italiani
La stampa si scatenò e decise di celebrare il 25 aprile 1945 come un giorno importantissimo.
I giornali come l’Unità e Il Popolo erano quotidiani di persone che vestivano interamente di rosso e quindi festeggiavano davvero per la caduta del regime. La cosa curiosa è che giornali come il Corriere della Sera, decisamente filogovernativo fino ad allora, uscì con una sorta di “numero unico” con la testata Il Nuovo Corriere: direttore dell’edizione fu Mario Borsa, un giornalista antifascista a cui il Comitato di Liberazione Nazionale affidò temporaneamente la direzione del giornale.
È interessante notare diverse cose. Intanto in altri paesi europei la fine dell’occupazione straniera si festeggia in giorni diversi, quindi ad esempio, Olanda e Danimarca festeggiano il 5 maggio, in Norvegia l’8 maggio, la Romania festeggia il 23 agosto e così via.
Poi mi fa sempre un po' sorridere il 25 aprile perché penso agli italiani che si abbracciano e bevono vino sulle note di “Bella ciao”, mentre dall’altro lato ci sono facce scure e braccia conserte, o gruppi di persone in gita destinazione Predappio, aspettando pazientemente che la giornata finisca.
di Sara Salini
Seguici anche su Google Edicola »