Meduse in cucina: un'invasione tentacolare
Meduse nel piatto
In Italia sono un fastidioso imprevisto delle giornate al mare. Ma come la prenderemmo se ci servissero una bella porzione di meduse con zucchine o se le ritrovassimo nel menu del nostro ristorante preferito?
Il cibo del futuro
Questi plancton gelatinosi, fra gli esseri più antichi della terra, sono entrati a pieno titolo nella lista di novel foods. Ricchi di proteine e collagene, sono alimenti che l’Unione europea sta cercando di inserire, passo dopo passo, sulle tavole occidentali.
I cibi alternativi potrebbero infatti risolvere, in parte, il problema del surriscaldamento globale legato alla produzione eccessiva di carne da allevamento intensivo.
Leggi anche: Cavallette e formiche? The new sushi
Medusa sottosale
Se la medusa asiatica si può già trovare essiccata in qualche supermercato orientale, è più raro vedere sugli scaffali la specie mediterranea.
Tuttavia, se riuscite a catturarne un bel po', potreste considerarle come una valida alternativa ai vostri pasti. Come trattarle? Innanzitutto la prima cosa da fare è togliere i tentacoli e farla marinare in un mix di sale e zucchero in modo che si asciughino perdendo il liquido.
Finito il trattamento, rimane una sostanza simile al nervo, dal sapore molto forte, che va abbinata a qualcos’altro che ne stemperi il gusto. Ad esempio si può preparare una tempura, cucinarla con lo zenzero oppure marinata con sale e basilico.
Le ricette sono numerose, basta girovagare un po'm per il web. Lo chef stellato Gennaro Esposito, ad esempio, ha elaborato una ricetta speciale: un carpaccio di meduse marinate con bufala pesto e zucchine.
Tavolablu, tutte le prelibatezze del mare
Il Ministero dell’Ambiente e gli Istituti alberghieri hanno sviluppato Tavolablu, progetto per coniugare creatività ed ecosostenibilità.
Mille futuri chef sono stati così coinvolti in un uso più sostenibile delle risorse ittiche, che preveda maggiore varietà e dunque anche piatti più originali. Le specie commestibili sono infatti 719 e noi ne consumiamo appena il 10%.
Adesso ci sembra bizzarro. Ma magari fra qualche anno le meduse marinate diventeranno una prelibatezza da leccarsi i baffi, comune sulle nostre tavole.
Seguici anche su Google Edicola »