Tiger, il segreto è tornare bambini
23.02.2016 15:24
Che sia un pacchetto di noccioline, gomme da masticare, o un set di contenitori da viaggio. Così come ormai è difficile non trovare un punto vendita della catena danese nelle principali città italiane. Il nostro Paese è infatti il terzo per clientela, dopo Spagna e Danimarca.
È impossibile entrare in un negozio Tiger senza uscirne con una cianfrusaglia qualsiasi.
![tiger-1](https://e311ce2b9f.clvaw-cdnwnd.com/ffbe0585e707447d87f80c2d6c5f7be9/system_preview_detail_200001145-6e01b6ff40/tiger.jpg)
La tigre di Copenhagen
Ma perché Tiger è diventato La Mecca degli articoli low cost? Lo store, evoluzione dei “tutto a 99 cent”, è la dimostrazione di come gli errori a volte possano risultare provvidenziali. Lennart Lajboschitz, proprietario del brand, si allontana con la moglie per qualche giorno, lasciando Zebra, antenato di Tiger, nelle mani della fidanzata del fratello. La ragazza, non abituata e confusa sui costi, lo chiama continuamente in preda al panico, fin quando Lajboschitz si stufa e le dice di mettere tutto a 10 tier ( corone). Tier in danese significa anche tigre. Da qui i prezzi modici e il nome della catena.
Leggenda vuole che i dipendenti di Tiger lavorino in perfetta sintonia. Merito della simpatia di Lennart o dello SpilBar della sede centrale di Copenhagen, dove i dipendenti possono rilassarsi bevendo birra e giocando a ping pong? La ricetta del successo è ancora sconosciuta ma sicuramente 500 punti vendita in 26 Paesi in 14 anni non è un risultato che arriva per caso. Il commercio si sta espandendo anche in Giappone e America, dove si chiamerà Flyng Tiger, per non entrare in conflitto con la nota marca di articoli sportivi.
Tornare bambini
La vera forza del brand però è « la capacità di far sorridere il cliente » , come afferma Xavier Vidal, nuovo Ceo
dell’azienda. Il marchio ha trovato un suo stile, riconosciuto a livello internazionale. Articoli colorati, buffi, originali e soprattutto, economici. Ciascuno dei 2700 prodotti in vendita viene approvato da Suz, moglie di Lennart. « Ora che la compagnia cresce vorremmo però avere un nuovo punto di vista sull’estetica » afferma Tina Schwarz, direttrice marketing.
![tiger-2](https://e311ce2b9f.clvaw-cdnwnd.com/ffbe0585e707447d87f80c2d6c5f7be9/system_preview_detail_200006113-f0441f13ee/tiger2_1.jpg)
Se un marchio riesce a creare un bisogno nel cliente, ha già fatto centro. In fondo cosa me ne faccio di un mini mouse wireless o di un baffo- nastro? Non lo so, ma è talmente simpatico che troverò una collocazione tra le cianfrusaglie casalinghe. Il marchio danese ha capito una cosa fondamentale: tutti abbiamo bisogno di tornare bambini ogni tanto e giocare con le cose, scatenando la fantasia. E il mondo di Tiger stimola a trovare nuovi utilizzi ad oggetti “normali”: come un paio di occhiali da sole a forma di cuore o una mascherina da notte a forma di leone. Consapevoli che i nostri capricci non alleggeriranno il portafogli.
![](https://e311ce2b9f.clvaw-cdnwnd.com/ffbe0585e707447d87f80c2d6c5f7be9/200004964-60d3361cca/irene.png)
Esistono addirittura le Tiger-addicted...Guarda il video