Vi è mai capitato di controllare la cronologia di Facebook e trovare accessi sospetti?

La storia
La discussione è nata dal ricorso di un utente soggetto a minacce causa creazione di un' identità fake. Le risposte ricevute da Facebook sono risultate a dir poco insoddisfacenti, se non nulle. Il malfattore aveva avvicinato la vittima con la classica richiesta di amicizia, intrattenendo inizialmente una corrispondenza confidenziale e scoprendo le password di accesso. In seguito ha cominciato a ricattare l'ingenuo malcapitato con richieste di denaro. Nel momento in cui la vittima si è rifiutata di sborsare la somma prevista, l'hacker ha creato il falso account, prelevando dati personali, fotografie, immagini e video. Tramite fotomontaggi ha poi cominciato a ledere gravemente la sua immagine pubblica. L’interessato ha così richiesto il blocco dell’account e la comunicazione dei suoi dati in forma chiara. Risposta di Facebook? Nessuna.
Cosa fare in caso di furto di identità
Non tutti sanno che esiste una sede italiana di Facebook ( Facebook Italy Srl, Milano) alla quale è possibile rivolgersi in casi di
questo genere. Il Garante ha dovuto infatti appellarsi alla competenza nostrana sul caso in esame, regolata dalla normativa 95/46 ec. L ’interessato ha infine avuto accesso a tutti i dati che lo riguardano, compresi quelli condivisi sul falso account, dissuadendo Big F dal cancellare i dati del profilo fake perché utili a livello di trattamento giudiziario. Le prove stampate o gli screenshot hanno valenza minore rispetto ai dati digitali. Nel caso in cui Facebook non risponda velocemente si può fare ricorso alla Polizia postale querelando il soggetto in questione e inviare poi la scansione del documento al servizio di assistenza del social network.

L’ennesimo esempio di quanto sia importante il know-how e gestire correttamente profilo e dati personali.
Ti è piaciuto quest'articolo? Potresti leggere anche:
Iscriviti al canale YouTube >>>